CONDIZIONALE




IL CONDIZIONALE PRESENTE GENERICO

SI FORMA CON WOULD + INF (SENZA TO)

I would do it lo farei

I wouldn’t do it. Io non lo farei.

She would never say where she came from. Non direbbe mai da dove viene.


ATTENZIONE:

would + Inf in italiano potrebbe tradurre anche un congiuntivo (vedi VORREI=WISH)


* per esprimere buona volontà, richieste o inviti
(più formale rispetto a will)
Would you please do it for me?
Lo faresti/Vorresti farlo per me?

* per esprimere una probabilità

I've just heard a noise: that would be the cat in the kitchen
Ho appena sentito un rumore: potrebbe essere il gatto in cucina
per indicare disponibilità a fare qualcosa (uso formale nel linguaggio commerciale)
We should be pleased if you would send us your latest catalogue
Dovremmo essere lieti se ci inviereste il vostro ultimo catalogo
per esprimere un'azione abituale nel passato, traducendo con l'imperfetto indicativo o con l'imperfetto del verbo essere seguito da "solito" e dal verbo all'infinito
When I was young I would play volleyball. = Quando ero giovane giocavo/ero solito giocare a pallavolo




Il condizionale passato con WOULD HAVE + Par Pas

in inglese si usa HAVE sia per esprimere gli ausiliari essere e avere dell'italiano

I WOULD HAVE LEFT

io sarei partita/o

HE WOULD HAVE BEEN

Lui avrebbe dovuto essere (DOVREBBE ESSERE STATO)

YOU WOULD HAVE BEEN PROMOTED

saresti stato promosso

YOU WOULD NOT (wouldn't) HAVE HAD

non avresti avuto




CONDIZIONALE DEI MODALI: DOVERE POTERE VOLERE



DOVREI

SHOULD +INF (no TO)

  • condizionale generico


- obblighi morali /doveri (debole dovresti ubbidire

You should obey


- aspettative altamente probabili

dovrebbe piovere


- suggerimenti personali -convinzioni

dovreste leggerlo


- chiedere consigli

dovrei vederlo ? (devo proprio?)

- per fare un rimprovero
You shouldn’t behave like that!
Non dovresti comportarti così!

OUGHT TO

molto formale e antiquato

(largamente usato in senso generale piu' forte di should ma meno di ought )

anche se al condizionale ha piu' un significato di indicativo presente

Dovere tra scelte possibili


obblighi morali /doveri /etici (forte)

dovresti ubbidire (devi ubbidire)


aspettative mediamente probabili

dovrebbe piovere


chiedere o dare consigli generici

chiedere o dare un suggerimento

dovrei vederlo ? (cosa mi consigli?)

Dovresti vederlo (ti consiglio di..)


YOU OUGHT TO ASK

dovresti chiedere (ti consiglio di chiederlo)


dovere fare qualcosa ma non lo si fa

dovrei pulire la casa ma sono stanco

I ought to clean my home but i'm tired

- per fare una supposizione
The match ought to start in one hour = La partita dovrebbe iniziare tra un’ora


Nota: ought to si usa raramente nella forma interrogativa e negativa e, quando è usato, è seguito dalla forma base del verbo, senza il TO
You oughtn't eat so much! = Non dovresti mangiare così tanto!

(BE) SUPPOSED TO

e' un dovere equivalente a :
Si presuppone che

Ci si aspetta che


- obblighi culturali /sociali rispetto ad uno standard

dovrebbero finire di lavorare alla cinque


- riternere di dover fare qualcosa su richieste o aspettative anche implicite in quanto attese

dovresti essere gentile con i tuoi

dovremmo andare a trovare Paul

- su richieste alle quali e' opportuno aderire

devo studiare inglese (me lo ha chiesto il mio superiore)


- aspettative largamente condivise

parigi dovrebbe essere bella

-fare una predizione personale

it's supposed to be sunny tomorrow

I'm supposed to see john tomorrow

- nelle forme negative significa non avere il permesso o l'autorita' per...


non dovresti mangiare questo

(You are not supposed to eat that)


non dovremmo fumare qui

(non abbiamo il permesso di fumare qui)

Avrei dovuto= I should have


Avrei dovuto bussare

I was supposed to knock

Avrei dovuto essere

i should have been


I was supposed to be a mother by now.

avrei dovuto essere una madre ormai









POTREI

L'USO SCORRETTO DI COULD E MIGHT POTREBBE PROVOCARE FRASI PRIVE DI SENSO O ASSURDE

COULD +INF (no TO)

(capacita'/essere in grado)


1) sottintende un “aspetto” negativo could....(but )


MIGHT +INF (no TO)

(intenzionalita' puo' darsi' probabilita' possibilita')


sottintende un aspetto condizionale might … (if)

I COULD LEAVE io potrei partire

IT MIGHT RAIN potrebbe piovere

I COULD GO potrei andare

I MIGHT GO (is better than : maybe i will go)

I COULD HAVE DONE BETTER avrei potuto fare meglio

I MIGHT BE UNEMPLOYED NOW potrei essere impiegato adesso

Man: “Why did they spend so much on a bottle of wine?” Woman: “Because they COULD. After all, they’re rich.”

Man: “Why did they spend so much on a bottle of wine?”

Woman: Because they MIGHT. After all, they’re rich. (absurd !)

If the doctor had the right medicine, he COULD cure you.

If the doctor had the right medicine, he MIGHT cure you. (absurd !)

Mary hates Mark. If he goes to the party, she COULD not come (

Mary hates Mark. If he goes to the party, she MIGHT not come.

Could i go to the bathroom?

Would you like to meet me for a drink ? Yes i might (NOT could !!)

The restaurant could close. (e' molto probabile che chiuda)

The restaurant might close. (poche probabilita' che chiuda)




VORREI

WOULD LIKE (I'd like) VORREI = MI PIACEREBBE







WISH = DESIDEREI - MI PIACEREBBE -VORREI

esprime un rammarico per quanto non si :

- verifichi nel presente

- e' verificato nel passato

- oppure che piacerebbe accadesse nel futuro

la costruzione verbale non segue le regole dei tempi italiani!

E non regge il TO


i'd like to go

vorrei andare

SITUZIONI AL PRESENTE

WISH + PAST (per vorrei al presente anche se si usa il passato)

traduce il VORREI + INFINITO italiano

traduc


I wish I had a house

Mi piacerebbe avere (che avessi) una casa

I would like to have had

Vorrei avere avuto

Mark wishes he lived in London

Mark vorrebbe vivere a Londra

I would like to have been

Vorrei essere stato

I wish I was rich

Vorrei essere (che io fossi) ricco

I would like to offer a brief reminder

Vorrei offrire una breve riassunto

SITUZIONI AL PASSATO

WISH + trapassato remoto

(in italiano corrisponde alla forma :

VORREI + INFINITO + PART PAS)

Now, I would like to see you wearing nothing but them

Ora mi piacerebbe vederti addosso solo quelle

I wish i had not sold my house

Vorrei non aver venduto (che non avessi venduto) la mia casa

I would like to see a little blood.

Vorrei vedere un po' di sangue.

i wish i had apologised to her

Vorrei essermi scusato (che io mi fossi scusato) con lei

I would like to give just two recent examples.

Vorrei fare solo due esempi recenti

SITUZIONI AL FUTURO

WISH + WOULD /COULD /SHOULD + INF

(in italiano corrisponde alla forma VORREI + congiuntivo presente)

I would like to say a word on Croatia

Vorrei dire due parole sulla Croazia

I wish they would help me

Vorrei che loro mi aiutassero

Ladies and gentlemen, I would like to read something

Signore e signori, vorrei leggere qualcosa...

I wish my car would start

Vorrei che la mia macchina partisse



I wish you would stop watching tv while i'm talkink with you

Vorrei che smetteste (smettereste) di guardare la TV mentre parlo con voi




FRASI IPOTETICHE

Nella traduzione delle frasi ipotetiche con il condizionale piu' che ai tempi verbali usati in italiano, si deve considerare la logica della condizione imposta dalla if clause e dalla conseguenza che questa implica espressa dalla main clause.


SE … (if clause ) ALLORA … (main clause)

La parola: SE puo' essere sostituita da altre parole o cirlocuzioni che esprimo lo stesso concetto

se piove =quando piove=.nel caso che piova =qualora piovesse=ogni volta che = a meno che non (unless=if not) etc (if clause)

In tutto sono 4 (0-3) le forme ipotetiche standard piu' una MIX CONDITIONALS che mescola tempi e situazioni non riconducibili alle 4 forme canoniche.


ZERO CONDITIONALS : TIPO 0


La if clause esprime una condizione che determina (determinera'/determinava) un risultato ( fatto/situazione) assolutamente certo o altamente probabile al verificarsi della if clause


Lo zero conditionals si applica :

1) a regole generali (scientifiche)

    1. a situazione che si sono verificate o che possono avvenire provocando un risultato certo/sicuro.

    2. In frasi dove vi' un comando/suggerimento/indicazione di tipo imperativo/obbligo


La if clause deve essere intesa come una “regola” che se applicata provoca certamente la conseguenza espressa dalla main clause

I due verbi vanno entrambi al presente oppure al passato

SE TI AVVELENI, MUORI


SE ERO CATTIVO I MIEI GENITORI MI PUNIVANO (SEMPRE)

If you drink to much soda, you get fat

Se bevi (si beve) troppa bibita gasata ingrassi (si ingrassa)

YOU non e' riferita ad un TU ma a PEOPLE

if the temperature is 0 degree then water ices

se la temperatura e' di 0 gradi allora l'acqua ghiaccera'


If it rains

the grass gets wet


Se piove il prato diventera' umido

If water reaches 100 degrees it boils.

Se l’acqua raggiunge i 100 gradi bolle.

If I eat fish, I get sick.


Se mangio pesce sto male

(sto sempre male se magio pesce

If you ring this number, nobody answers.

Se tu chiami questo numero non ti risponde nessuno


Whenever it rains my car doesn’t start.


Ogni volta che piove la mia macchina non parte.


If unemployment is rising, people tend to stay in their present jobs.

Se la disoccupazione è in crescita, le persone tendono a tenersi il loro lavoro attuale.

When i was naughty, my parents punished me

Quando ero cattivo i miei genitori mi punivano (sempre)


If you’ve done that, go and have a tea.


Se hai finito con quello, vai a prenderti un tè.

Unless he asks you politely, refuse to do any more work

A meno che non te lo chieda gentilmente, rifiutati di fare lavoro in piu'

If our guns brakes down, we brake down

Se le nostre pistole si rompono, noi smettiamo di funzionare

If that boy is still walking it is because you let him go

Se quel ragazzo e' ancora in giro e' perche' tu l'hai

lasciato andare


If you go to New York you must have the cheesecake

Se vai a New York devi (imperativo!) provare la cheesecake



Unless he proposes to marry you, refuse to go on holiday with hin again

Se lui non ti propone di sposarlo, rifiutati di andare ancora in vacanza con lui

The boss is angry when i dance on the table

Il capo si arrabbia quando ballo sul tavolo










FIRST CONDITIONALS


Si usa il First Conditionals per parlare di eventi futuri che accadranno con molto probabilità (espressi nella main-clause) se si avvera la condizione (if-clause) .


Non descrive fatti generali (in questo caso si usa lo 0 conditional) ma specifici


costruzione:

IF + Simple Present + Future Simple.


If vuole sempre il presente anche se si riferisce ad un futuro

E' possibile invertire l'ordine tra if clause e main clause


If you go I’ll go too.

Se tu vai, vado anch’io.

’ll go too.If you go

vado anch’io Se tu vai.


If you pass your exams, I’ll buy you a car.

Se superi l’esame ti compro una macchina.


Se ci sbrighiamo, riusciremo a prendere il bus.

If we miss it, there will be another one.

Se lo perdiamo, ce ne sarà un’altro

Unless you do something really bad, your job here will be quite safe.

A meno che tu non faccia qualcosa di grave, il tuo posto di lavoro qui sarà piuttosto sicuro.

If she can’t come to us, then we’ll have to go and see her.

Se non può venire da noi, allora dovremo andare a trovarla noi.

If I go to New York again, I’ll buy you a souvenir from the Empire State Building.

Se andrò di nuovo a New York, comprerò un souvenir dell’Empire State Building.

if she’s feeling better, she’ll come.

Se si sentirà meglio, verrà.




Invece del futuro con WILL

si puo' usare BE GOING TO

oppure la ING FORM

ma be going to enfatizza il risultato : suggerisce e' una forte decisione/implicazione sul futuro


poiche' going to esprime anche l'idea di intenzione : es andro'= ho intenzione di andare. In questo caso in italiano potrebbe esprimere il concetto: quasi certamente, e' sicuro che..


If you don't study you are going to fail the exam

se non studi (e' sicuro che. E' certo che) fallirai la prova

If I see her, I’m going to tell her exactly how angry I am.

Se la vedo ho intenzione di di dirle esattamente quanto sono arrabbiato

If today i see him I'm talking with wim

Se lo vedo oggi gli parlo





Invece del futuro con WILL

si puo' usare un VERBO MODALE sia al presente che al condizionale

If you do your home work you may/can watch TV

may= in questo caso equivale a dare un permesso per il futuro ma e' piu' formale di can

Se fai (farai) i compiti potrai guardare la televisione


If you feel ill you should rest

should=dare un consiglio

Se ti senti ammalata dovresti riposare

If you want to pass the exam you should study more.

Se vuoi passare l’esame dovresti studiare di più.

If he comes you can get a lift home with him.

Se viene puoi ottenere (avere -farti dare) un passaggio a casa da lui.

If you drop that glass, it might break.

Se fai cadere il bicchiere, potrebbe rompersi.

I may finish that letter if I have time.

Posso (Potrei) finire quella lettera se ho tempo





SECOND CONDITIONAL


per esprimere cosa potrebbe (improbabilmente) accadere se un'immaginaria situazione al presente si verificasse


Il Second Conditional è la forma condizionale inglese (frase ipotetica di 2° tipo) che indica che la condizione descritta nella frase ipotetica (if-clause) è improbabile, irreale (o si pensa che sia improbabile, irreale…) e che quindi l’azione descritta nella frase principale (main clause) non è realizzabile, è impossibile, irreale, improbabile.

L'ipotesi e' al tempo presente !


COSTRUZIONE : if + Past Simple - Present Conditional (would 'd)+inf


Il Second conditional viene anche usato per parlare di situazioni “molto poco probabili”.


la “if clause” può contenere anche il past continuous.


Dopo “I“, “he“, “she“, “it” con il verbo ESSERE si usa prevalentemente la forma ‘were’ e non ‘was’ (Past Subjunctive).
Alcuni credono che “
were” sia l’unica forma corretta ma altri credono che “was” sia ugualmente corretto (è opzionale e “were” potrebbe essere più formale).

If I were you, I would buy a new shirt

Se fossi in te comprerei una nuova maglietta

If I had a million dollars, I would buy you a new house.

Se avessi un milione di dollari, ti comprerei una casa nuova


If I didn’t have a car I would go by train.

Se non avessi la macchina andrei in treno (...ma ho la macchina)


If it stopped raining I’d go to the beach.

Se smettesse di piovere andrei in spiaggia. (sicuramente continuera' a piovere)

If I won the lottery, I would buy a new house. (non la vincero' sicuramente)

Se vincessi alla lotteria, mi comprerei una nuova casa.

If I had enough money, I would buy a new car.

Se avessi abbastanza soldi, comprerei una macchina nuova.


If I lived in a warmer climate I would not get so many colds.


Se vivessi in un cliema più caldo non mi beccherei così tanti raffreddori.

If I went to China, I’d visit the Great Wall.(e' molto improbabile che io ci vada)

Se andassi in cina io visiterei la grande muraglia

I am sorry if you were right, I would agree with you.

Mi dispiace, se tu avessi ragione, sarei d’accordo con te.



If we were in London today, we would be able to go to the concert in Hyde Park.


Se fossimo a Londra oggi, potremmo andare al concerto all’Hyde Park


If she were happy in her job, she wouldn’t be looking for another one.

Se fosse felice con il suo lavoro, non ne cercherebbe un altro.

If I were you, I’d look for a new place to live.

Se fossi in te, cercherei un nuovo posto dove vivere.

If you were in my position, you’d understand.

Se fossi nella mia posizione, capiresti.


If I was still working in London, I would commute by train.


Se lavorassi ancora a Londra, potrei fare il pendolare in treno




THIRT CONDITIONAL

Il periodo ipotetico 3 si riferisce a una condizione passata impossibile e alle sue improbabili conseguenze passate. Descrive un ipotetico passato. Queste frasi sono veramente immaginarie e irreali, poiché quando vengono espresse è troppo tardi per modificare la condizione o il risultato. Il periodo ipotetico 3 esprime sempre una sorta di pentimento e di rimorso; la realtà è l'opposto o il contrario di quello che esprime la frase.



If + past perfect / would + have (be) + past part.

would + have (be) + ing form
al posto di would si possono usare gli altri modali might could should

If this thing had happened that thing would have happened.

Se quelle cose fossero successe queste cose non sarebbero accadute


if i had taken the car you would not have crashed

se avessi preso io la macchina tu non avresti fatto l'incidente

If it had rained, you would have gotten wet.

Se fosse piovuto ti saresti bagnato

If i had won a lottery i would have bought a house

Se avessi vinto la lotteria avrei comperato la casa

if i had accepted the job i would be moving to berlin

se io avessi accettato il lavoro mi starei trasferendo (move) a berlino


if she had gone to university she would have become a doctor

se lei fosse andata all'universita' sarebbe diventata dottore (certamente!)

if she had gone to university she might have become a doctor

se lei fosse andata all'universita' avrebbe potuto diventare dottore (forse)

if she had gone to university she could have become a doctor

se lei fosse andata all'universita' avrebbe potuto diventare dottore (ne aveva le capacita')

If she had been there i should have seen her

Se ci fosse stata avrei dovuta vederla

    If you hadn't lied to me before, now I would have believed you

Se tu non mi avessi mentito prima ora ti avrei creduto




RIEPILOGO

Condizionale presente


Io sarei

Would + inf

I would be

Condizionale progressivo


Io “starei” lavorando

Would + be +ing form

I would be working

Condizionale passato


Io sarei stato

Would +have+par.pas

I would have been

Condizionali

modali


Potrei andare (sono in grado)

Could +inf

I could go


Potrei vederlo (forse)

Might +inf

I might see hin


Dovrei vederlo

Should +inf

I should see him


Vorrei vederlo (mi piacerebbe)

Would like to

I would like to see him

IF CLAUSES

0 condizionals

Certezza ovvia /scientifica

Consigli imperativi


Se corre

arriva prima

If + present

present

If he runs

he arrives earlier

1 conditionals

eventi futuri che al momento presente accadranno con molto probabilità

Se studia

sara' promosso

If + present

will + inf

If he studies

he will be promoted

2 conditionals

eventi futuri che al momento presente molto improbabilmente

accadranno

Se avessi abbastanza soldi comprerei una nuova macchina

If + had

would + inf

If I had enough money, I would buy a new car.

3 conditionals

eventi passati che non sono successi perche' la condizione

necessaria non si era verificata

Se avessi comperato i biglietti della lotteria avrei vinto

If + had + past part

would+have + past part

If i had bought the lottery tickets i would have won




MIX CONDITIONAL

il mix conditional riguarda forme ipotetiche (solitamente non reali) con riferimenti temporali misti non riconducibili alle 4 forme ipotetiche gia' viste.

I tempi verbali si traducono applicando le forme grammaticali standard

Condizione irrealizzata nel passato che avrebbe avuto conseguenze nel presente

Se avesse studiato francese

oggi vivrebbe in Francia

If she had studied french

she would live in France today

Condizione irrealizzata nel passato che avrebbe avuto conseguenze nell'immediato futuro

Se avessi accettato quel lavoro mi starei trasferendo a Berlino

If I had accepted that work i would be moving to Berlin

Condizione non vera nel presente ma che se lo fosse stata avrebbe avuto un effetto diverso su un fatto gia' accaduto

Se lui fosse una persona importante loro lo avrebbero trattato molto meglio

If he were an important person, they would have treated him much better

Condizione non vera nel presente ma che se lo fosse avrebbe un effetto (che non ci sara') sul futuro

Se lui non fosse cosi' impiccione lo inviteremmo

If he were not so nosy

we would invited him over

Condizione in un futuro immediato che non si e' realizzata e quindi nemmeno

cio' che avrebbe comportato se si fosse verificata


Se loro fossero venuti questa settimana io avrei organizzato un tour in citta'

If they were coming this week i would have organized

a tour in the city

Condizione che non si e' verificata nel passato e che pertanto non ha avuto conseguenze successive

Se lei non mostrava al party un sacco di persone sarebbero rimaste molto deluse

If she did not show up at the party a lot of people would be very disappointed








mi piacerebbe sapere se ha degli amici a scuola

i would like to know if he has got some friends at school



se tu non avessi gia' visto quel film lo vedrei con te

if you had not already seen that film i would see it with you



Contrazioni 'd


Sia would che had possono essere contratte con 'd, e questo può creare confusione se si hanno dei dubbi sul periodo ipotetico 3. In effetti è semplice, basta ricordare queste due regole:
1. would non si usa mai nella proposizione introdotta da if ; se la proposizione contiene una contrazione con 'd, allora si tratta sicuramente della contrazione di had.
2. had non appare mai prima di have; se 'd segue un pronome e si trova prima di have, si tratta sicuramente della contrazione di would.

If I'd (had) known you were in hospital, I'd (would) have visited you.

  • I'd (would) have bought you a present if I'd (had) known it was your birthday.

  • If you'd (had) given me your e-mail, I'd (would) have written to you.